
Badia Nuova
La Chiesa di San Francesco di Paola, conosciuta anche come Badia Nuova, un complesso
monumentale di grande fascino situato nel cuore di Alcamo. La chiesa, annessa al monastero
benedettino, rappresenta un capolavoro dell’architettura barocca siciliana e custodisce opere d’arte
di inestimabile valore….
Storia e architettura
La chiesa, fondata nel 1531 da padre Filippo Scamacca, sorge in un’area giΓ occupata da un antico
monastero benedettino. L’attuale edificio, frutto di un’opera di rifacimento conclusasi nel 1699 su
progetto di Giovanni Biagio Amico, si distingue per la sua sobria eleganza esterna, che contrasta
con la ricca decorazione barocca all’interno.
L’interno, a navata unica con volta a botte, Γ¨ impreziosito da quattro altari laterali e da una raffinata
decorazione a stucco. Tra gli elementi di maggior pregio figurano le otto statue in stucco bianco
realizzate da Giacomo Serpotta nel 1724, che raffigurano virtΓΉ religiose e santi.

Opere d’arte
Oltre alle statue del Serpotta, la chiesa conserva diverse opere d’arte di notevole interesse, tra cui:
β’ La tela dell’Assunzione della Vergine di Gaspare Serenario (XVI secolo)
β’ La tela del San Francesco di Paola che riceve le stimmate di Mattia Ricci (XVII secolo)
β’ La statua lignea di San Francesco di Paola di Vincenzo Gagini (XVI secolo)

Il monastero benedettino
Accanto alla chiesa si trova il monastero benedettino, fondato qualche decennio dopo la chiesa, tra
il 1563 e il 1567. Il monastero, soppresso nel 1866, Γ¨ stato riaperto e ristrutturato nel corso del XX
secolo.

La chiesa di San Francesco di Paola (Badia Nuova) rappresenta un’importante testimonianza della
fede e della cultura di Alcamo. La sua bellezza architettonica e la ricchezza del suo patrimonio
artistico la rendono una tappa imperdibile per chiunque visiti la cittΓ .
Info Utili
La Badia Γ¨ aperta tutti i giorni, con orariΒ 9 -12:30 – 16:30-19:00.

Questa app Γ¨ accessibile solo da dispositiviΒ mobile.Β