Piazza Ciullo

Piazza Ciullo, cuore pulsante di Alcamo, dove storia, cultura e mondanitΓ  si intrecciano in
un’armonia tutta siciliana.

La Storia della Piazza

Un tuffo nel passato:
La piazza, originariamente chiamata Piazza Maggiore, vanta una storia millenaria che affonda le sue radici nel periodo arabo. Nel corso dei secoli, ha subito diverse modifiche, assumendo l’attuale configurazione nel XVII secolo con l’insediamento dei Gesuiti. Il suo nome attuale, omaggio al
celebre poeta locale Ciullo d’Alcamo, risale al 1875.

Un gioiello architettonico:
La splendida Chiesa del GesΓΉ, un capolavoro barocco che domina la piazza con la sua imponente facciata e il suo campanile a guglia.

Un palcoscenico a cielo aperto:
Piazza Ciullo Γ¨ il fulcro della vita cittadina. Qui si svolgono eventi di ogni tipo, da concerti e spettacoli teatrali a sagre gastronomiche e manifestazioni folcloristiche. La piazza si anima soprattutto durante le calde sere d’estate, quando i tavolini dei bar si riversano all’aperto, creando un’atmosfera vivace e conviviale.

Un punto di partenza ideale:
La posizione centrale di Piazza Ciullo la rende un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze di Alcamo. Da qui, potrete facilmente raggiungere a piedi il Castello arabo-normanno, il Museo Civico di arte contemporanea e le pittoresche vie del centro storico.

Info Utili

Il Collegio dei Gesuiti è visitabile da lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, 15:30 alle 18:30.

Questa app Γ¨ accessibile solo da dispositiviΒ  mobile.Β